![](https://www.marypop.it/wp-content/uploads/2025/01/homepage_mt.jpg)
L’Autrice e Conduttrice
Maria Teresa LAMBERTI, maturità classica al Liceo Ginnasio Giulio Cesare di Roma e laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza, è caporedattrice del Giornale Radio RAI.
Giornalista professionista dal 1989, caratterizzata da una forte passione per le inchieste e gli approfondimenti, ha scritto per i quotidiani Il Gazzettino, Corriere Medico (oggi Corriere della Sera – Salute), La Sicilia e Il Tempo.
In RAI dal 1991, dopo essere stata alla Direzione Servizi per l’Estero (DE, poi RAI International e oggi RAI Italia), è al Giornale Radio dal 1994, dove ha lavorato alle redazioni Cronaca e Società e ai programmi “Inviato Speciale” e “Italia Sì, Italia No” (di cui è stata autrice e conduttrice e per il quale ha meritato il Premio Archeoclub 1998).
Inviato speciale dal 1997, è stata conduttrice e coautrice di “Baobab, l’albero delle notizie”, trasmissione ammiraglia del pomeriggio di Radio Uno dal 2000 al 2005.
Vice caporedattore dal gennaio 2006, dopo oltre un anno alla redazione Cronaca del GR e un anno e mezzo alla redazione “Speciali” impegnata nel programma “Inviato Speciale” (curando inchieste e approfondimenti che l’hanno vista come finalista alla 4^ edizione del “Premio L’Anello Debole – Radio, TV, Cinema, contro l’esclusione sociale” e che l’hanno portata al conferimento del Premio Internazionale “San Valentino d’Oro” consegnatole a Terni nella primavera 2008), è quindi passata alla Redazione Rubriche.
Voce storica del Giornale Radio, ha progettato e condotto su Radio Uno RAI il programma quotidiano di informazione economica e attualità “La Borsa e la Vita” nonché il magazine settimanale del sabato “A Tavola”.
Nel 2010, diventata protagonista dlla mattinata radiofonica domenicale con la creazione del programma “Doppio femminile” condotto con la show-girl Jo Squillo (appuntamento vincente con una vastissima ed eterogenea platea di ascolto come provato da uno share in continua crescita fino al 2014), si è vista attribuire a Siena il Premio “Ampolla d’Oro” e nel maggio 2011 ad Abano Terme ha vinto – nella categoria “giornalismo” – il Premio “Donne Eccellenti”, uno dei riconoscimenti maggiormente ambiti del mondo “in rosa”.
Dal 2012 Capo Redattore con responsabilità delle “Rubriche Sociali” del Giornale Radio, è stata autrice e coordinatrice del contenitore “Area di Servizio – un pieno di informazioni su lavoro e integrazione sociale” in cui venivano trattate le delicate tematiche inerenti occupazione, immigrazione ed integrazione, handicap, parità di genere.
Nel 2013 è stata nominata “Ambasciatrice del Telefono Rosa” per l’impegno a tutela delle donne oggetto di prevaricazione e violenza.
Assegnata per un brevissimo periodo alla Redazione “Scienze e Società”, nel 2014 è tornata a dirigere la redazione “Rubriche” anche con il compito di coordinare approfondimenti e intrattenimento informativo e di gestire numerosi programmi (tra cui “Manuale d’Europa”, “Eta Beta”, “La radio ne parla” e “Chiave di lettura”). Nello stesso anno ha avviato il magazine radiofonico del weekend “Mary Pop” di cui è tuttora autrice e conduttrice. L’abbondante varietà di contenuti di questo “rotocalco”, il brioso ritmo e l’elevata qualità dei servizi le hanno fatto meritare il Premio Reporter del Gusto 2017.
Creatrice e voce del domenicale “Vieni via con me” (che per un anno ha raccontato il mondo dei viaggi in modo garbato e curioso), da gennaio 2017 autrice e conduttrice anche di “Vittoria” programma (ora settimanale ma in precedenza quotidiano) che sulla prima rete radiofonica RAI racconta le storie delle donne che ce l’hanno fatta, delle loro sfide, dei loro sacrifici, dei loro successi.
La novità assoluta del format da lei creato prevede in ogni puntata le interviste parallele di due protagoniste del nostro tempo, persone che si sono distinte nei rispettivi ambiti di lavoro o di impegno sociale. A “casa Lamberti” ci sono state, tra le altre, Dacia Maraini, Simona Izzo, Ottavia Piccolo, Lina Sastri, Emma Bonino, Monica Guerritore, Nancy Brilli, Maria Amelia Monti, Cinzia Leone, Marisa Laurito, Amalia Ercoli Finzi, Sveva Casati Modignani, Lidia Ravera, Lucia Annibali, Simona Marchini, Katia Ricciarelli, Iva Zanicchi, Paola Turci, Antonella Ruggiero, Lea Pericoli, Elisa Di Francisca, Francesca Lo Schiavo e tanti altri personaggi. Il parterre ogni volta incredibile è la dimostrazione della ricchezza di eccellenze nel nostro Paese e costituisce – amplificata dall’armonia della conduzione – una delle più significative valorizzazioni del patrimonio femminile nazionale.
La sua costante sollecitudine a sottolineare la preziosità delle donne e a dare risalto al loro valore ha determinato a giugno 2017 l’attribuzione del Premio “Donne che ce l’hanno fatta”.
Il Premio Internazionale “Semplicemente Donna” conferitole a Cortona a novembre 2017 per l’impegno giornalistico sociale e civile, l’ha vista sul palco con personaggi del calibro dell’irachena Lamya Haji Bashar (già Premio Sakharov) e della liberiana Leymah Gbowee (Premio Nobel per la pace nel 2011).
Nel 2018, oltre al Premio “Storie di Donne” assegnatole ad Anzio, ha ricevuto l’importante Premio “Gen. Delio Costanzo” – “Uomini, donne, enti e istituzioni al servizio dei cittadini” consegnatole nella reggia di Venaria Reale.
Vincitrice, ad agosto 2019, della XXIII edizione del Premio “Contursi Terme”, ha visto riconoscere il suo impegno giornalistico e il significativo contributo costantemente garantito per la qualità della radio del servizio pubblico di informazione.
A febbraio 2022 si è vista aggiudicare il “Premio Televisivo e Giornalistico Mario Celli – Silvio Gigli” riservato alle sei donne protagonista nel panorama nazionale e consegnatole al Teatro dei Rozzi di Siena in una suggestiva cerimonia patrocinata anche dalle contrade della cittadina del Palio.
È coautrice di tre libri che testimoniano in maniera significativa la sua capacità di miscelare attualità, informazione e divulgazione:
- SARS, guida pratica per saperne di più, il primo manuale ad uscire sull’allarme di tale epidemia – EPC Libri 2003;
- TRUFFE.COM, come difendersi dalle frodi telematiche, tutt’ora l’unico testo in libreria sul complesso scenario delle insidie provenienti dall’utilizzo delle tecnologie comuni – Cairo Editore 2006;
- Sai quali tracce stai lasciando sui social network? che, nel 2024, ha inaugurato la collana “I manuali di autodifesa” edita da ASSOUTENTI e dal Centro di Studi e Ricerche sui Consumi.
Brillante chairwoman ed efficace relatrice in numerosi congressi di caratura internazionale, per anni è stata tra l’altro docente di “Teorie e Tecniche del Linguaggio radiofonico e televisivo” nel corso di laurea in Communications Management (Scienze della Comunicazione) alla Link Campus University of Malta, a Roma.
Nel 2013 le è stata conferita l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.